Sicily Green Sports

Vivi Bene, Vivi Green.
Menu
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Le nostre attività
    • Diventa socio
    • Area Soci
    • Contatti
  • Escursioni
    • Equipaggiamento consigliato e pre-requisiti
    • Escursioni in Programma
      • Meteo – Trek
    • Escursioni su richiesta
      • River Climbing – Trekking
      • Archeo-trekking
      • Il Sentiero dei Vulli + Gole dell’Alcantara
      • Le Piccole Gole + le Gole dell’ Alcantara
      • Il sentiero di Pietra
      • Il sentiero di Monte Moyo
      • Il Sentiero della Badiazza
      • Il Sentiero della Storia
      • I Megaliti dell’Argimusco
      • Il sentiero dei Patriarchi
      • Il Sentiero della Grande Montagna
  • Eventi
    • Eventi e iniziative passate
  • Galleria
    • Etna
    • Nebrodi e dintorni
    • Alcantara
    • Peloritani
    • River Trekking – Body Rafting 2016
    • Altro
  • Ospitalità Verde
  • Menu Notizie
    • Sentiero E/1
    • Green Jobs Young Notizie ed opportunità dal mondo della Green Economy
  • Info utili Gole dell’ Alcantara

Notizie Aprile

Conosciamo meglio il sentiero europeo E1

Feste pasquali… ci sono quelli che si possono ancora permettere una vera vacanza e quelli che si devono accontentare di visite virtuali gironzolando in rete… Alcuni vantaggi almeno questi ultimi li hanno: non devono temere il cattivo tempo, le code in autostrada e gli ultimi aumenti selvaggi dei carburanti…

Ci siamo così casualmente imbattuti nel sito http://www.enrosadira.it il cui nome i ispira ad una antica leggenda sud-tirolese. Su questo bel sito, che consigliamo di visitare, abbiamo trovato un interessante articolo sul Sentiero Europeo E1, che ci sembra utile riproporre in questa sede.  Alcune informazioni e immagini sono state ricavate anche dal sito http://www.sentierieuropei.it , cui si rimanda.

Il sentiero Europeo E1 è l’asse di unione tra il Nord-Europa e il Mediterraneo Centrale. Parte da Capo Nord in Norvegia e attraversando Svezia, Danimarca, Gemania, Svizzera arriva sino a Capo Passero di Siracusa in Italia. Lo sviluppo complessivo è di circa  6.000 Km. , di cui 4.900 circa sono segnalati e percorribili.

E’ stato inaugurato il 2 luglio 1972 a Costanza sull’omonimo lago. La parte all’estremo nord della Norvegia non è ancora totalmente segnata causa i lunghi inverni e la difficoltà della segnaletica a tali latitudini. Per anni la partenza ufficiale del sentiero E.1 è stata Flensburg, cittadina tedesca sul confine con la Danimarca. In un primo tempo il sentiero terminava a Genova, dopo aver varcato il confine italiano a Porto Ceresio, poi la segnalazione del grande sentiero è proseguita fino a Castelluccio di Norcia in Umbria ma oggi  è possibile attraversare tutta la penisola Italiana fino a Capo Passero di Siracusa (salvo il tratto sull’Etna, distrutto da una eruzione). Nell’illustrazione sottostante ci si può rendere conto del tracciato.

E1EuropaLe località collegate dal sentiero E1 in Europa sono le seguenti:

NORVEGIA: tratto ancora da segnalare completamente

SVEZIA: Gotemburg

DANIMARCA: Frederikhavn, Alborg, Arhus.

GERMANIA: Flensburg (incrocia E.6), Schleswig, Kiel, Eutin, Lübeck, Hamburg,(variante da Flensburg, Schleswg, Hamburg), Hameln, Ratzeburg, Mölln, Güster (incrocia E.6) (incrocia E.11) Francoforte, Darmstadt (incrocia E.3) Heidelberg, Costanza (incrocia E.5, E.4).

SVIZZERA: Rapperswil, San Gottardo, Ariolo, Bellinzona, Lugano.

ITALIA: Porto Ceresio. Varese (incrocia E.10), Genova (incrocia E.7), Foligno (variante Abruzzo e variante Umbria), Salerno, Costa Amalfitana, Reggio di Calabria, Messina, Capo Passero di Siracusa.

Il tratto italiano è curato dalla F.I.E. con il concorso enti locali, associazioni affiliate ed aziende. Seguendo i link sottocitati si può entrare nel dettaglio dei singoli tratti regionali tramite la segnalazione degli enti responsabili della manutenzione e della segnaletica. Utile per la programmazione di escursioni di più giorni la segnalazione dei punti di appoggio lungo il cammino.

  • Lombardia Nord
  • Est Ticino – Lombardia
  • Ovest Ticino – Piemonte
  • Ovest Ticino – Lombardia e Variante per Pavia
  • Piemonte Sud
  • Liguria
  • Liguria – Variante per Genova
  • Grande Escursione Appenninica: Emilia-Romagna/Toscana
  • Umbria
  • Lazio Nord
  • Abruzzo
  • Lazio Sud
  • Molise
  • Campania
(Fonte fieitalia)

 

 

 

Sicily Green Sports

L'Associazione promuove: la pratica dell’ escursionismo e di tutte le attività connesse, con e senza attrezzature tecniche, in diretto contatto con la natura, in tutte le sue forme, ambienti e stagioni, a tutti i livelli; la tutela, la conservazione e la valorizzazione dell’Ambiente naturale e del patrimonio Culturale al fine di consegnarli integri alle generazioni future, secondo il principio della sostenibilità; di indirizzare il proprio impegno associativo verso processi eco-compatibili di turismo sportivo-culturale, sperimentando e mettendo a confronto ed in stretta connessione le pratiche sportive con la fruizione dei beni culturali ed ambientali.

Articoli Recenti

  • Cari amici Green ecco il video dell’attività di punta della Sicily Green Sports .- il River Trekking – Body Rafting…


    Read more...
  • Cari amici siamo davvero felici per l’escursione di ieri, uno splendido pomeriggio in compagnia di persone meravigliose! Che aggiungere, oltre…


    Read more...

Contattaci

Via Umberto I N°113, 98030, Gaggi (Me) , Sicilia , Italia

Phone:+39 333 3609545; +39 346 0916106

E-mail:infosicilygreenadventures@gmail.com

Website:http://www.sicilygreensports.org/

© 2015 SKT Black. All Rights Reserved
Design by SKT Themes